Vino e Turismo
visite in cantina e attività esperienziali per il 2021

Vino e turismo sempre più un binomio vincente anche per il turista italiano? Si se si sapranno cogliere le opportunità.

La crisi turistica 2020 dovuta alla pandemia, ci ha portato a ragionare insieme ai nostri clienti sull’opportunità di cogliere un mercato ormai notoriamente in crescita che è quello del Turismo Enogastronomico. Un interesse che oltre a coinvolgere i mercati stranieri, da sempre interessati ai prodotti alimentari di qualità del Bel Paese, sta sempre più interessando anche il mercato italiano per quel che riguarda il mercato enoico.

 wine tasting

Già abbiamo parlato di come sia la generazione X sia i Millennials siano particolarmente attenti ai cambiamenti del mercato: questo non è sfuggito alle Case Vitivinicole con una certa forza commerciale che nell’ultimo decennio in particolare, si sono attivate per sviluppare attività ricettive collegate alla cantina (relais, resort o ristoranti in cui fermarsi dopo una visita in cantina).

Tutto ciò rientra in un discorso molto più ampio che ha visto il turista con istruzione medio-alta a spostare i suoi interessi su quello che più genericamente chiamiamo turismo esperienziale.

 enoturismo e degustazioni

Ma cosa si intende per turismo esperienziale?
Si tratta della capacità dell’operatore di fornire un servizio, creare un’offerta capace di avere quelle caratteristiche uniche e inimitabili che l’utente non si aspetta e che può vivere solamente in quel luogo e in quel momento.

Colpire il turista con la particolarità dell’offerta è l’attività, fare sì che ritorni a casa con un ricordo indelebile è il nostro obiettivo.

E’ ovvio che l’Italia può puntare a questo tipo di esperienza con una facilità incredibile nella sua impressionante diversità territoriale, culturale e enogastronomico.
Ma nel suo piccolo, come una azienda vitivinicola può mettersi in gioco?

Il nostro focus in questo momento è su una azienda vitivinicola con limitate risorse ma tanta voglia di essere presente sul mercato turistico italiano.

turismo esperienziale

Siate visibili e cominciate con lo sfruttare i canali noti e a costo quasi zero; cercate di fornire informazioni interessanti sulla vostra realtà ai locali enti di promozione del territorio: strade del vino, uffici turistici. Non dimenticate inoltre di essere attivi sui vostri social, raccontando novità o quello che fate nel dato momento nella vostra azienda.

Siate presenti in cantina, accogliete chi viene a trovarvi sempre, anche quando non sono attesi, come se stavate aspettando il loro arrivo.
Gli ospiti saranno positivamente colpiti dal fatto che saranno accolti anche se arrivati senza appuntamento e si sentiranno un po’ come a casa

Raccontate la vostra storia fate assaggiare la vostra gamma: comportatevi come se ognuno di loro fosse il vostro miglior cliente! Forse non sarà così ma se lascerà una recensione su uno dei tanti social a disposizione,sarà come se vi avesse chiesto una fornitura di bottiglie per un anno! Le reazioni a catena che muovono delle buone recensioni sono incredibili!

Studiate insieme al vostro ufficio marketing o al consulente della comunicazione che vi affianca dei prodotti ad hoc come delle degustazioni diverse, appunto coinvolgendo anche gli ospiti in modo che non vivano l’esperienza della degustazione in modo passivo. Soprattutto quando si tratta di gruppi di persone che non si conoscono, in modo da metterli a loro agio o se si conoscono bene, in modo che riportino a casa un momento di puro divertimento! Inventatevi dei giochi, lasciate che le persone discutano del vostro vino.

Lanciate dei format commerciali simpatici attraverso i social per chi viene in cantina: ad esempio una bottiglia omaggio per le prime 3 visite in cantina nei week end più “spenti” o altro. Non importa che chi segue non si scapicollerà per venire a prendere la bottiglia, l’importante è sempre il tam tam che tutto ciò genererà!

Coinvolgeteli nelle attività dell'azienda: se avete la possibilità non mancate di invitare i vostri ospiti tramite i canali social di comunicazione per assistere o partecipare al pranzo di vendemmia, sarà semplice ma apprezzatissimo, al momento in cui fate pratiche in cantina interessanti, fate loro assaggiare il mosto che diventerà il vostro vino più apprezzato.

Ma soprattutto: fate sentire i vostri ospiti in un luogo unico al mondo, mostrate loro i paesaggi sui vigneti, fate loro godere il vostro tramonto con un bicchiere di vino in mano, lasciate che si inebrino del luogo dove vorranno tornare, o dove vorranno acquistare nuovamente il vostro vino, per ricordarsi di quell’emozione ancora una volta, a cena con amici ai quali racconteranno di voi.
Questo è l’esperienziale che ci aspettiamo dalle nostre cantine!

Scopri i miei servizi

Operi nel settore del vino? Fai crescere il tuo business Accendi i servizi più adatti alla tua attività, dall’enoturismo, all’organizzazione di eventi tema vino, migliorando la comunicazione del tuo brand … scopri come posso aiutarti I miei servizi

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilvinodibeatrice.it