Ti aiutiamo a creare la carta perfetta per la tua realtà, attraverso un’attenta analisi dei prezzi del tuo ristorante, della tipologia degli avventori con attenzione alle proposte della cucina e agli spazi a disposizione
Se sei un buon ristorante non puoi non avere già una buona carta dei vini.

Se vuoi diventare un buon ristorante devi curare la tua carta dei vini.

La ristorazione molto spesso pensa di poter prescindere dalla carta dei vini. Nonostante l’Italia sia il primo produttore al mondo di vino, nonostante la nostra cultura millenaria, ahimè i cugini francesi, ma anche gli spagnoli, ci danno una bella lezione in quanto a importanza del vino nei ristoranti.

Eppure il buon mangiare è un piacere che diventa completo solo con l’abbinamento di un buon calice!

Dovrebbe essere normale ricevere a tavola un menu delle pietanze e la carta dei vini, poiché questo oltre a dare maggiore valore al ristorante, produce al ristoratore anche un vantaggio notevole a livello economico: veramente si pensa di guadagnare solo vendendo un menu completo da antipasto al dolce?

Non solo, il vino è un ingrediente, che ha anche il vantaggio, rispetto al cibo, di non essere velocemente deperibile: quindi diventa un investimento più interessante in un momento così volubile per la ristorazione.

Molti avventori non scelgono solo per quello che si offre a livello di pietanze, ma prima di prenotare in un ristorante, si ricordano se in quel dato locale si offre una bella carta dei vini.

E allora perché da voi la carta dei vini non funziona?

Ti aiutiamo a capirlo, e a creare la tua carta, per la tua realtà, attraverso un’attenta analisi dei prezzi del tuo ristorante, della tipologia degli avventori con attenzione alle proposte della cucina, agli spazi a disposizione per una buona conservazione del vino.

Cercheremo di capire come differenziarti dalla tua concorrenza (ristoranti vicini) perché la tua proposta sia un valore aggiunto e una possibilità in più di scelta da parte del cliente.

- Hai poco spazio? Una piccola selezione in abbinamento ai tuoi piatti sarà più che sufficiente per i tuoi ospiti: non occorre esagerare. Basterà avere una selezione di prodotti interessanti, magari cambiandoli spesso secondo le stagionalità del menù, e la clientela abituale avrà un motivo in più per venire nel tuo ristorante.

- Non hai una carta aggiornata con la cantina? Dedicaci un po’ di tempo e cercheremo di capire dove è la tua difficoltà cercando di trasmetterti un metodo che ti permetterà di tenerla sotto controllo senza software complicati.

- Ordinare il vino da diversi operatori Ho.re.ca. è un lavoro che ti pesa? Ti aiutiamo a selezionare, concentrare e tenere aggiornati i vostri ordini.


Ti aiutiamo a creare la carta perfetta per la tua realtà, attraverso un’attenta analisi dei prezzi del tuo ristorante, della tipologia degli avventori con attenzione alle proposte della cucina e agli spazi a disposizione
Se sei un buon ristorante non puoi non avere già una buona carta dei vini.

Se vuoi diventare un buon ristorante devi curare la tua carta dei vini.

La ristorazione molto spesso pensa di poter prescindere dalla carta dei vini. Nonostante l’Italia sia il primo produttore al mondo di vino, nonostante la nostra cultura millenaria, ahimè i cugini francesi, ma anche gli spagnoli, ci danno una bella lezione in quanto a importanza del vino nei ristoranti.

Eppure il buon mangiare è un piacere che diventa completo solo con l’abbinamento di un buon calice!

Dovrebbe essere normale ricevere a tavola un menu delle pietanze e la carta dei vini, poiché questo oltre a dare maggiore valore al ristorante, produce al ristoratore anche un vantaggio notevole a livello economico: veramente si pensa di guadagnare solo vendendo un menu completo da antipasto al dolce?

Non solo, il vino è un ingrediente, che ha anche il vantaggio, rispetto al cibo, di non essere velocemente deperibile: quindi diventa un investimento più interessante in un momento così volubile per la ristorazione.

Molti avventori non scelgono solo per quello che si offre a livello di pietanze, ma prima di prenotare in un ristorante, si ricordano se in quel dato locale si offre una bella carta dei vini.

E allora perché da voi la carta dei vini non funziona?

Ti aiutiamo a capirlo, e a creare la tua carta, per la tua realtà, attraverso un’attenta analisi dei prezzi del tuo ristorante, della tipologia degli avventori con attenzione alle proposte della cucina, agli spazi a disposizione per una buona conservazione del vino.

Cercheremo di capire come differenziarti dalla tua concorrenza (ristoranti vicini) perché la tua proposta sia un valore aggiunto e una possibilità in più di scelta da parte del cliente.

- Hai poco spazio? Una piccola selezione in abbinamento ai tuoi piatti sarà più che sufficiente per i tuoi ospiti: non occorre esagerare. Basterà avere una selezione di prodotti interessanti, magari cambiandoli spesso secondo le stagionalità del menù, e la clientela abituale avrà un motivo in più per venire nel tuo ristorante.

- Non hai una carta aggiornata con la cantina? Dedicaci un po’ di tempo e cercheremo di capire dove è la tua difficoltà cercando di trasmetterti un metodo che ti permetterà di tenerla sotto controllo senza software complicati.

- Ordinare il vino da diversi operatori Ho.re.ca. è un lavoro che ti pesa? Ti aiutiamo a selezionare, concentrare e tenere aggiornati i vostri ordini.


Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
     

Scopri i miei servizi

Operi nel settore del vino? Fai crescere il tuo business Accendi i servizi più adatti alla tua attività, dall’enoturismo, all’organizzazione di eventi tema vino, migliorando la comunicazione del tuo brand … scopri come posso aiutarti I miei servizi

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilvinodibeatrice.it