Millennials e vino
Come cambia il consumo del vino tra i giovani

La nostra storia e quella del vino è una storia che cresce parallela nei secoli. Già gli etruschi ne esaltavano le qualità inebrianti.
E se è vero che per un lungo periodo "oscuro" per il vino in Italia, la sua visione è stata sempre relegata alla presenza a tavola, in maniera un po' disattenta, questo soprattutto fino agli anni 70, il boom economico, il benessere, l'innalzamento dell'indice culturale medio, hanno fatto si che il Vino ritornasse al suo ruolo: quello del piacere e del consumo consapevole.

 i giovani

Vorrei concentrarmi però sui nuovi consumatori, i giovani, i così detti millennials: ragazzi e ragazze nati nel 1990 o giù di li.

Se è vero che al momento i Millennials rappresetano il 10% più o meno dei consumatori del vino in Italia (per dare alcuni dati la generazione X, i giovani ma non più giovanissimi sono intorno a 30% e i così detti boomers costituiscono il resto dei consumatori), è molto importante capire come questo 10% di consumatori si muove, perché sarà la base delle vendite del futuro e perché indicherà la strada da intraprendere per il marketing futuro.

Il vino e i Millennials: un nuovo legame

Sicuramente complici genitori con una certa dimestichezza con il vino e la naturale curiosità mista all'utilizzo dei social e al racconto delle storie dietro il prodotto, hanno fatto sì che i millennials sempre di più si interessassero al mondo del vino.

Questi nuovi giovani, amano scoprire, più che essere direzionati nella scelta con una pubbliità passiva; Sono molto attenti a tutto ciò che è sostenibile e bio e hanno una particolare attenzione al prodotto 100% italiano, incluso l'uso di vitigni autoctoni che gradiscono molto.

Inoltre adorano che venga loro raccontato una storia, perché la storia dietro il prodotto evoca emozioni. Ecco perché lo story telling è così importante per le aziende vitivinicole.
I millennials adorano viaggiare e amano inserire nelle loro escursioni degustazioni in cantina.

 millennials

Cosa preferiscono bere i giovani?

Il boom delle bollicine negli ultimi anni può dire grazie anche a loro. Infatti la vendita delle bollicine ha avuto un incremento dell'11% negli ultimi anni. In ogni caso ancora per gli italiani anche se giovani, l'ordine di preferenza rimane quello di rossi, bianchi e bollicine.


dove consumano il vino i giovani?

Ovviamente la situazione economica da "studenti" incide non poco nei loro aquisti: è quindi un dato di fatto che il primo punto di approvvigionamento è la grande distribuzione: I supermercati sono i luoghi preferiti dei millennials, ma con la scelta per supermercati che abbiano una buona scelta di vino, set up degli scaffali organizzati in modo "fruibile", meglio se corredati da informazioni sui vini.

Non disdegnano però il vino al ristorante e soprattutto nelle enoteche, dove è molto apprezzata la possibilità della mescita al bicchiere.
Il vino è un piacere da condividere normalmente con gli amici facendo due chiacchiere e mangiando magari un tagliere: nel rispetto della totale italianità.

Scopri i miei servizi

Operi nel settore del vino? Fai crescere il tuo business Accendi i servizi più adatti alla tua attività, dall’enoturismo, all’organizzazione di eventi tema vino, migliorando la comunicazione del tuo brand … scopri come posso aiutarti I miei servizi

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilvinodibeatrice.it